Binocolo multi spettro HIKMICRO HABROK HQ35 L - Termico, Night & Day con Illuminatore IR e telemetro

Dopo aver recensito il binocolo multi spettro Hikmicro Raptor, ho avuto l'opportunità di testare il nuovo Habrok nel corso del mese di febbraio. Disponibile in due versioni, la H35L e la HQ35L, l'oggetto di questo test è stata la HQ35L. La particolarità di questo binocolo è la presenza sia di un visore termico con obiettivo da 35 mm a diaframma aperto F1, sia di un sensore digitale con obiettivo da 31 mm a diaframma aperto F1.2 e con illuminatore IR integrato. Il suo prezzo di acquisto è di 3932 euro. Come sempre ,l'ho usato sia in condizioni diurne, grazie al sensore night and day, sia in condizioni crepuscolari e notturne Il binocolo multi spettro Hikmicro Habrok HQ35L si presenta come uno strumento digitale estremamente completo e versatile. Grazie alla sua ampia gamma di modalità di osservazione, che spaziano dalla visione diurna e crepuscolare a colori fino alla visione notturna digitale e termica, il dispositivo si rivela adatto alle esigenze anche dei più appassionati. La presenza di un sensore termico di ultima generazione garantisce la produzione di immagini di alta qualità, mentre la capacità di registrare video, audio e fotografie aggiunge ulteriore valore all'esperienza d'uso. Anche il sistema di telemetria laser, pur limitato nella stima delle distanze a 1000 metri, si è dimostrato estremamente preciso. In pratica, questo binocolo digitale raggruppa in un'unica soluzione le funzionalità di almeno tre o quattro strumenti differenti, quali un binocolo, un visore termico, un visore notturno digitale e un telemetro. - 00:00 - Introduzione delle due versioni - 00:18 - Prezzo di acquisto - 00:45 - Sigla - 01:17 - Differenze tra HH e HQ e versione “N“ - 01:41 - Design da binocolo - 02:18 - Armatura - 02:40 - Vani per le batterie - 02:55 - Adattatore per il cavalletto - 03:03 - Peso e dimensioni - 03:15 - Impressioni d'uso sulle ghiere per la messa a fuoco - 03:33 - Impermeabilizzazione - 03:45 - Telemetro - 04:16 - Descrizione obiettivi - 05:30 - Oculari e caratteristiche - 05:48 - Distanza interpupillare - 05:58 - Come si vede? Primi video - 06:26 - Differenze tra il sensore VOX termico e il CMOS - 06:50 - Volpe ripresa con CMOS - notturno digitale - 07:10 - Telemetro laser - 07:51 - Varie funzioni disponibili - 08:07 - Palette colore e Night&Day anche a colori e altre caratteristiche - 09:05 - App Hikmicro Sight - 09:48 - 64 GB di spazio - 09:52 - Descrizione e prestazioni delle batterie - 10:30 - Riprese delle Alpi con l'Habrok - 10:45 - Inclinometro per lo stand by - 11:00 - Funzionamento pulsanti - 11:30 - Mie impressioni sul sensore termico e sul CMOS - 12:11 - Benefici dell'osservazione binoculare - 12:42 - Ripresa del cielo con il binocolo multispettro - 13:00 - Pregi - 14:00 - Difetti - 14:30 - In sintesi - 15:27 - Ringraziamenti - 15:40 - Presentazione sito web, social media, Binomania Premium e altro ancora Diventa un utente Premium su e naviga senza pubblicità e beneficiando di altri privilegi: Oppure supporta semplicemente il mio lavoro come giornalista indipendente tramite Paypal: MUSICA DELLA SIGLA: The Epic 2 by Rafael Krux Link: License: Music promoted on Dott. Piergiovanni Salimbeni Giornalista (Albo Professionale dei Giornalisti della Lombardia) E-mail: salimbeni(chiocciola) - Recensione di binocoli, spotting scopes e telescopi astronomici Sito ufficiale: – Recensione di strumenti ottici e digitale per la visione notturna Sito ufficiale: Gruppi Facebook: “Visori termici, visori notturni e fototrappolaggio” “Passione binocoli e cannocchiali” “Passione telescopi” Forum di Binomania: