David - Gian Lorenzo Bernini | storia dell’arte in pillole

La storia dell'arte in pillole è un viaggio di Artesplorando. Qui vi parlerò del David di Gian Lorenzo Bernini ▼▼CONTINUA SOTTO▼▼ Considerato il massimo protagonista della cultura figurativa barocca, Gian Lorenzo Bernini nacque a Napoli il 7 dicembre 1598. La statua che vedete fu commissionata dal cardinale Scipione Borghese e realizzata da Bernini quando aveva venticinque anni. La scultura rappresenta David, profeta di Cristo che affrontò il gigante Golia armato di una semplice fionda. L’opera va osservata partendo dalla sua sinistra, come molto probabilmente voleva originariamente l’artista. In questo modo si può ruotare intorno alla statua prima di arrivare al punto di vista frontale. Cogliamo la tensione dell’eroe biblico proprio nel momento decisivo del lancio che avrebbe portato alla sconfitta di Golia. La grande novità della scultura sta proprio nella scelta originale di questo istante, rispetto ad altri modelli precedenti come il David di Michelangelo in piazza della Signoria a Firenze. Nella statua di Firenze infatti l’eroe è fissato in una posa più statica, quasi meditativa, prima di scagliare la pietra. Difficile pensare a esempi antichi che abbiano potuto ispirate Bernini in questa scelta, ma forse prese a modello il Gladiatore di Agasia da Efeso, presente nella collezione dei Borghese e oggi esposto al Museo del Louvre. Oppure il Discobolo di Mirone, del quale parlavano le fonti letterarie, ma il cui aspetto reale all’epoca non era conosciuto. Il video inoltre è sottotitolato in italiano, inglese, francese e spagnolo. Segui quindi la playlist per non perderti mai nulla e lascia un commento sotto ai video in cui puoi tu stesso suggerirci opere oppure nuovi temi da trattare in futuro. Il tuo contributo è molto prezioso 😉 #artesplorando #GianLorenzoBernini #storiadellarteinpillole -------------------------------------------------------------------------------------------- LETTURE CONSIGLIATE ➡ Bernini per Giunti Editore ➡ La libertà di Bernini. La sovranità dell'artista e le regole del potere ➡ Geni rivali. Bernini, Borromini e la creazione di Roma barocca LETTURE DA ARTESPLORANDO BLOG ➡ ISCRIVITI AL CANALE ➡ LA MIA PAGINA FB: IL MIO TWITTER: IL MIO PINTEREST: IL MIO PROFILO LINKEDIN: IL MIO NEGOZIO: IL MIO INSTAGRAM: IL MIO SITO: -------------------------------------------------------------------------------------------- LE MIE PLAYLIST PRINCIPALI ➡ Al museo con Artesplorando: ➡ Audioquadri: ➡ 10 momenti di: ➡ Artisti in 10 punti: ➡ Artesplorazioni: ➡ Storia dell'arte in pillole: ➡ Il giro del mondo in 80 monumenti: ➡ Quick Art: